Pronomi personali ed elementi clitici nel volgare milanese antico

Authors

  • György Domokos

Abstract

Nel presente lavoro si intende dare un quadro sperabilmente esaustivo dell'uso dei pronomi personali e dei vari elementi clitici nel volgare milanese all'eta di Dante Alighieri. Il corpus testuale e fornito dalle opere volgari di Bonvesin de la Riva, magister nel capoluogo lombardo nella seconda meta del Duecento e all'inizio del Trecento. Il corpus scelto ha, ovviamente i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi: e considerevole come quantita (circa diecimila versi) e come qualita (l'oscillazione stilistica e minima) tuttavia e tutto in versi, quindi puo presentare soluzioni fonetiche dettate dalle esigenze del ritmo e della rima, il che ovviamente mette in dubbio certe soluzioni che differiscono dalla media...

Published

2000-02-01

How to Cite

Domokos, G. (2000). Pronomi personali ed elementi clitici nel volgare milanese antico. Verbum – Analecta Neolatina, 2(1). Retrieved from https://verbum.ppke.hu/index.php/verbum/article/view/84

Issue

Section

Linguistica

Most read articles by the same author(s)

1 2 > >>